Vendite online ai privati. Come Funziona?

Tutte le vendite online effettuate nei confronti di privati ( chiamate anche vendite B2C) nell’ambito dell’eCommerce diretto o indiretto non richiedono infatti l’emissione della fattura o dello scontrino. È sufficiente che i corrispettivi giornalieri vengano annotati nel registro dei corrispettivi di vendita e che vengano assolti tutti gli obblighi IVA, quali liquidazioni periodiche, conservazione della documentazione, ecc.

Con riguardo proprio all’IVA, torna ad essere rilevante la distinzione tra eCommerce diretto e indiretto, dato il loro diverso trattamento fiscale.

Attenzione però: se il privato domanda espressamente l’emissione della fattura, questa dovrà essere obbligatoriamente emessa dall’esercente senza che egli possa opporre la suddetta esenzione.

eCommerce Diretto: in questa categoria rientra il commercio dei prodotti/servizi immateriali. Ai fini IVA sono considerati come “prestazioni di servizio

eCommerce Indiretto: si tratta del commercio di beni fisici acquistabili online e da consegnare materialmente all’utente acquirente.

Comments are closed.